Facebook
YouTube
INSTAGRAM

Corsi di bls e bls-d

Apnea Emotion da sempre è promotore della campagna di sensibilizzazione denominata “SICURI IN MARE” improntando tulle le sue attività alla “SICUREZZA”. La preparazione “maniacale” per i nostri allievi e la consapevolezza dei nostri mezzi non poteva che sfociare in una sola direzione. Dare una formazione completa che comprenda corsi specifici di Pronto Soccorso – BLS e BLS-D per poter portare gli standard di “SICUREZZA” ai massimi livelli, questo per noi è un obiettivo primario. Il presupposto della conoscenza è fondamentale da un punto di vista epistemologico poiché un sistema può evolversi senza dar luogo a stati indesiderati, ma non per questo esso può essere ritenuto sicuro. Solo una conoscenza di tipo scientifico, basata quindi su osservazioni ripetibili, può garantire una valutazione sensata della sicurezza. La sicurezza totale si ha in assenza di pericoli. In senso assoluto, si tratta di un concetto difficilmente traducibile nella vita reale, anche se, l’applicazione delle norme di sicurezza rende più difficile il verificarsi di eventi dannosi e di incidenti e si traduce sempre in una migliore qualità della nostra vita. Tutti i corsi saranno tenuti in sede sotto la guida di specialisti della Croce Rossa Italiana senza ulteriore costo per i nostri allievi.

Programma dei corsi di bls e bls-d

I corsi di BLS-D per esecutore verranno organizzati per la durata complessiva di 8 ore, articolate su 4 incontri:

  • 4 di lezione teorica
  • 4 di esercitazione pratica
Il corso prevede la partecipazione di non più di otto discenti per lezione. Le lezioni saranno organizzate in cicli mensili. L’obbiettivo è quello di creare un gruppo di operatori edotti sulle pratiche sanitarie dell’emergenza e del primo soccorso, in grado di poter partecipare attivamente alla gestione dell’emergenza. I corsi BLS e BLS-D verranno ripetuti a distanza di tempo in modo da rendere esperti i discenti e fornire loro l’esperienza didattica necessaria per la gestione dell’emergenza ed altresì di edocere a loro volta la popolazione laica interessata e agli aspetti del soccorso e alla partecipazione attiva sul territorio come volontari del Centro di Primo Soccorso. Gli aspetti teorici che verranno trattati durante le ore di didattica frontale, comprenderanno:
  • Principi di anatomia e fisiologia umana normale;
  • Principi di patologia umana;
  • alterazione dello stato di coscienza;
  • morte cardiaca improvvisa: cause, epidemiologia clinica, definizione e scopi di Basic Life Support e Basic Life Support Defibrillation;
  • definizione di catena della sopravvivenza;
  • messa in sicurezza della scena;
  • valutazione del paziente attraverso esame della coscienza, del respiro e del circolo
  • esecuzione dell’ABC della rianimazione Cardio Polmonare;
  • posizionamento del paziente per la valutazione dei parametri vitali;
  • apertura delle vie aeree;
  • ispezione del cavo orale;
  • valutazione del respiro attraverso la manovra GAS (guarda, ascolta, senti);
  • valutazione del circolo per mezzo della valutazione del polso;
  • differenze di comportamento fra personale sanitario e soccorritore laico;
  • differenze di comportamento del soccorritore di fronte al paziente traumatizzato e al paziente non traumatizzato;
  • rianimazione cardio polmonare;
  • gestione delle vie aeree con e senza mezzi aggiuntivi;
  • presidi per la gestione delle vie aeree;
  • esecuzione del massaggio cardiaco esterno;
  • sequenza della Rianimazione Cardio Polmonare;
  • quando interrompere la Rianimazione Cardio Polmonare;
  • valutazione del ritmo e dei ritmi defibrillabili;
  • istruzione all’uso del defibrillatore semiautomatico;
  • definizione e utilità della defibrillazione precoce;
  • definizione di morte cardiaca improvvisa intra ed extraospedaliera;
  • esecuzione del BLSD in situazioni particolari – annegamento della vittima e folgorazione;
  • posizione laterale di sicurezza;
  • ostruzione delle vie aeree da corpo esterno;
  • manovra di HEIMLINCH per disostruzione delle vie aeree
Il materiale didattico verrà distribuito durante il corso di lezione. L’esercitazione pratica comprenderà l’utilizzo di presidi medico – chirurgici (manichino, defibrillatore, pallone di Ambu e cannule di Guedel). La prova prevederà la simulazione di una scena di emergenza medica; lo studente dovrà dimostrare quanto appreso durante la parte teorica del corso. Verrà richiesto di eseguire sul manichino e con i presidi medici a disposizione, le seguenti manovre di BLS-D:
  • definizione di catena della sopravvivenza;
  • messa in sicurezza della scena;
  • valutazione del paziente attraverso l’esame della coscienza, del respiro e del circolo;
  • esecuzione dell’ABC della Rianimazione Cardio-Polmonare;
  • posizionamento del paziente per la valutazione dei parametri vitali;
  • apertura delle vie aeree;
  • ispezione del cavo orale;
  • valutazione del respiro attraverso la manovra GAS (guarda, ascolta, senti);
  • valutazione del circolo per mezzo della valutazione del polso;
  • differenze di comportamento fra personale sanitario e soccorritore laico;
  • differenze di comportamento del soccorritore di fronte al paziente traumatizzato e al paziente non traumatizzato;
  • rianimazione cardio polmonare;
  • gestione delle vie aeree con e senza mezzi aggiuntivi;
  • presidi per la gestione delle vie aeree;
  • esecuzione del massaggio cardiaco esterno;
  • sequenza della Rianimazione Cardio Polmonare;
  • quando interrompere la Rianimazione Cardio Polmonare;
  • valutazione del ritmo e dei ritmi defibrillabili;
  • istruzione all’uso del defibrillatore semiautomatico;
  • definizione e utilità della defibrillazione precoce;
  • definizione di morte cardiaca improvvisa intra ed extraospedaliera;
  • esecuzione del BLSD in situazioni particolari – annegamento della vittima e folgorazione;
  • posizione laterale di sicurezza;
  • ostruzione delle vie aeree da corpo esterno;
  • manovra di HEIMLINCH per disostruzione delle vie aeree.
Il programma di formazione BLS-D sarà oggetto di prova d’esame per il conseguimento di qualunque livello e di didattica da noi effettuata. I corsi si terranno con cadenza mensile al fine di dare la possibilità a tutti gli allievi in formazione di ben cementare le nozioni tecnico-pratiche apprese. Gli orari e le giornate adibite a tali lezioni saranno rese note ai partecipanti con tempo debito durante la formazione dei vari gruppi di lavoro.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial